Il Limoneto

IL LIMONETO

 

Villa Scarlato è immersa in un antico limoneto, ideale per una vacanza a contatto con la natura e con le tradizioni della Costiera Amalfitana

 
 
lemonorchard3.png
villaFAR.png
Orchard2.png
 
 
lemonorchard1.png
 
 
 

L'Azienda Agricola Villa Scarlato nasce nel 2017 dal nostro desiderio di dare nuova vita all’esteso giardino a terrazzamenti che circonda la villa, e che versava in uno stato di semi-abbandono.

La nostra scelta è stata quella di lavorare il prodotto che più di tutti rappresenta la storia e le tradizioni di questa splendida costa: il Limone della Costa d'Amalfi.

Abbiamo deciso fin da subito di rispettare il nostro territorio e i nostri consumatori eliminando completamente l'utilizzo di concimi chimici e prodotti di sintesi nel nostro limoneto.

 
lemonorchard5.png
 
 
 

Il Limone Costa d’Amalfi IGP è il frutto per eccellenza di quel luogo meraviglioso e unico al mondo che è la Costiera Amalfitana: non solo ne rappresenta la storia e le tradizioni, ma racchiude in sè la qualità e il sapore autentico.

Già nell'XI secolo la Repubblica d'Amalfi raccomandava l'utilizzo di questi limoni sulle proprie barche per combattere la carenza di Vitamina C che caratterizzava le lunghe navigazioni. A quei tempi, come ancora oggi, i limoni venivano coltivati nella tradizionale pergola amalfitana, su terrazamenti con i quali le popolazioni locali hanno per secoli strappato metri di terreno prezioso ai ripidi pendii.

La coltivazione del Limone Costa d'Amalfi IGP nei secoli non è cambiata molto e siamo orgogliosi di potervi offrirvi oggi un prodotto di qualità eccelsa che racchiude i valori e la storia di questa meravigliosa terra. I nostri limoni presentano una buccia edibile mediamente spessa, di colore giallo chiaro e ricca di oli essenziali. La polpa è succosa e moderatamente acida con pochi semi.

 
c0509b51-d970-4514-bf3a-10b6fca68dbf.JPG
 
zagara.JPG
 
 
 

La costruzione dei terrazzamenti risale al 1949 e fu realizzata grazie alle mani sapienti dei contadini locali, con la tradizionale tecnica dei muretti a secco, detti "macere".


Tramite queste audaci opere di ingegneria rurale, nel corso dei secoli le popolazioni locali sono riuscite a trasformare impervie scogliere in rigogliosi giardini.

 
orchardhistory3.png
orchardhistory.png